I sistemi di compressione
Il ricondizionamento e l’ammodernamento offrono la possibilità di adattare i compressori alternativi e a diaframma esistenti alle mutate condizioni di funzionamento e di migliorare i fermo macchina e la disponibilità, perché nella maggior parte dei casi è meno costoso rinnovare i compressori che acquistare un nuovo impianto.
A questo scopo, NEUMAN & ESSER implementa la parte ingegneristica e crea un programma di specifiche per le prestazione ottimale dei compressori esistenti e dei componenti del sistema in conformità alle specifiche dei nuovi requisiti.
Utilizziamo il nostro programma interno KO3 (Compressor Optimization Version 3) per verificare le opzioni tecniche per un eventuale ricondizionamento. Dopo aver eseguito un’estesa analisi tecnica, forniamo al cliente un’offerta vincolante con la nostra proposta di ricondizionamento.
Gli specialisti NEUMAN & ESSER per i nuovi impianti sono impegnati in prima linea anche nei progetti di ricondizionamento al fine di garantire sempre l’implementazione delle più moderne tecnologie. Il ricondizionamento in loco è eseguito dal team NEAC Compressor Service team.
I compressori alternativi sono macchine su misura progettate per determinate condizioni di esercizio. L’adattamento alla potenza del compressore e la modifica dei parametri sono i motivi più frequenti per cui i clienti richiedono un ricondizionamento o ammodernamento dell’impianto. Spesso, i clienti decidono di modernizzare il loro sistema per ottenere miglioramenti tecnici o sistemi di controllo moderni ed efficienti dal punto di vista energetico.
Essenzialmente, le ragioni principali per il ricondizionamento e l’ammodernamento sono le seguenti:
In primo luogo NEA verifica il design del compressore sulla base delle condizioni progettuali iniziali o correnti. Successivamente, procede a sviluppare un nuovo progetto del sistema di compressione secondo i parametri operativi modificati, utilizzando lo strumento di progettazione KO3.
Lo strumento KO3 consente la verifica dei componenti del compressore, inclusi la valvola, le proprietà meccaniche, il carico del cuscinetto e la stabilità dell’albero motore. Inoltre, ogni rinnovo del compressore richiede un controllo approfondito della capacità di carico di tutti gli accessori. L’intensa progettazione ripaga, perché questo è l’unico mezzo per arrivare ad una soluzione tecnica sicura e economicamente sensata.
“In condizioni modificate, è di estrema importanza capire quali siano i punti critici del compressore”, ha affermato Andreas Hahn, Product Manager Revamp & Modernisation
At modified process conditions, it is the clue to find the essential for the compressor unit.
Andreas Hahn, Product Manager Revamp & Modernisation